Scotland 2022
Dopo due anni di pandemia abbiamo potuto organizzare di nuovo un viaggio all’estero. In Scozia ci saremmo dovuti andare nel 2020, ma a causa della pandemia abbiamo dovuto rimandare, quindi non vedevamo l’ora di andare! Purtroppo, a causa di problemi familiari, abbiamo dovuto rivedere, durante il viaggio, l’itinerario che avevamo disegnato, rimandando alcune tappe ad un viaggio successivo. Siamo stati poi fortunati per il tempo, perché nella prima settimana abbiamo anche sofferto il caldo. Incredibile, abbiamo raggiunto ad Edimburgo 27 gradi, ma questo significa che veramente esiste il riscaldamento globale!
La Scozia ci ha letteralmente stregato, non solo per la bellezza dei luoghi, dei castelli e della cultura e la storia che respira in ogni angolo del territorio, ma anche perché ci ha fatto rituffare in anni della nostra giovinezza quando avevamo visitato UK da ragazzi nei lontani anni 80-90, per imparare la lingua inglese.
Isola d’Elba e Castelli della Valle d’Aosta
Durante la seconda estate di pandemia da covid abbiamo deciso di rimanere in Italia e come meta abbiamo scelto di fare “Mare e Monti”, quindi Isola d’Elba e Castelli della Valle d’Aosta dal 7 al 22 agosto 2021. La prima settimana l’abbiamo dedicata all’Isola d’Elba e ovviamente abbiamo dovuto affittare una macchina (fiat panda) per muoversi più agevolmente nell’isola. E’ impossibile visitarla con il camper, oltretutto nel mese di agosto. L’isola è quasi interdetta ai camper, bisogna cercare le aree di sosta che sono super affollate. Come principale fonte di informazioni sull’isola abbiamo consultato il seguente sito: www.infoelba.it. In Valle d’Aosta abbiamo fissato come base di appoggio un campeggio poco lontano da Aosta, che era distante circa 5 Km e raggiungibile con una pista ciclabile. Abbiamo girato con il camper in giro per i castelli e la regione, ritornando poi in serata presso il campeggio prescelto. Dobbiamo dire che la Valle d’Aosta è a misura di camper, molto più dedita ai viaggi plein air rispetto al Trentino Alto Adige, infatti è ricca di aeree di sosta e parcheggi camper ovunque. Ci eravamo stati tre anni fa, nel periodo pre-covid, nel viaggio di ritorno dal Nord Europa (vedi articolo http://www.camperbook.it/2020/01/01/germania-praga-alsazia/) ci ritorneremo senza dubbio!
Germania-Praga-Alsazia
Ogni volta che torniamo da un lungo viaggio come questo, il nostro cuore non batte più come prima, l’anima, la mente e i nostri occhi si sono riempiti di cose belle fatte di esperienze nuove, di luoghi indimenticabili ricchi di storia e di incontri con la nostra gente che ha avuto il coraggio di abbandonare l’Italia per un futuro migliore. I castelli fatati della #Baviera, le case a graticcio dell’Alsazia e della #Romantische strasse, l’affollatissima #Praga, il muro di #Berlino ancora lì per non far dimenticare e per tenere viva la memoria di una storia che non si dovrà ripetere! In più abbiamo teso lo sguardo sul futuro dell’Europa che ha ben rappresentato la visita al Parlamento Europeo a #Strasburgo. Dobbiamo ringraziare il lavoro dei nostri predecessori perché giriamo l’Europa senza dogane, senza cambiare moneta, dando la possibilità di studiare e lavorare ovunque, accrescendo così il senso di appartenenza ad un Europa unita e senza barriere! Nel nostro piccolo dobbiamo dare il nostro contributo, affinché tutto ciò rimanga così per sempre, con il solo obiettivo di migliorare quello che c’e’, ridurre le disparità’ capendo e valorizzando le differenze, per un futuro di pace e serenità per noi e per i nostri figli.
Germania-Olanda-Belgio
Siamo fuggiti dal caldo terribile di Roma in agosto 2018 per giungere nell’Europa del Nord. Ogni volta che si torna da un viaggio così intenso non si è mai più gli stessi. L’ordine e la pulizia delle strade, le piste ciclabili interminabili, le biciclette accatastate una sopra l’altra, la cultura, la storia, la bellezza dei posti e i semafori per le biciclette ci hanno stregato a tal punto che tornare a Roma ci ha profondamente traumatizzato. Cosa ci rimane di questo viaggio ? Sicuramente le immense distese di prati verdissimi che si spingono fin oltre la nostra vista senza la minima ombra di qualche collina , le migliaia di mucche sazie e soddisfatte che giacciono beate sull’erba; e poi ci sono i classici mulini e le casette con i davanzali pieni di gerani che sembrano uscite da un libro delle favole. Tutto intorno solo silenzio, ordine e pace. E poi c’è Amsterdam, la multietnica Amsterdam con le sue case storte. La città dei ragazzi, dell’ amore, della vita e della libertà. Romantica e trasgressiva ma sicuramente affascinante.
Zante – Grecia
L’Odorosa Zacinto, la Sposa dello Ionio, nota con il nome di Zante, o come la chiamavo i Veneziani che hanno dominato l’isola per tre secoli, Fiore di levante, è l’isola più meridionale dello Ionio.
Lampedusa, un’isola straordinaria. Tutta da conoscere.
Lampedusa (‘mpidusa in dialetto, Lopadusa per gli antichi) è la più grande delle Isole Pelagie, arcipelago formato anche dalla vulcanica e ammaliante Linosa e dall’isolotto disabitato e selvaggio di Lampione.
Alla scoperta della Lucania
Un ponte lungo a disposizione, quello del 25 aprile 2017, ci ha permesso di scoprire posti meravigliosi della Basilicata. Visitata anni prima, ma non completata, la Basilicata offre veramente molto e ogni volta che ci torniamo è una scoperta. Dopo aver visitato i sassi di Matera, 4 anni prima, avevamo desiderio di visitare le cd. “dolomiti lucane”, in particolare Castelmezzano, vicino a Pietrapertosa, paesi sospesi a ridosso di una parete rocciosa, famose per il “volo dell’angelo”.
Puglia: Polignano a mare e Monopoli
![IMG_20170604_074714](http://www.camperbook.it/wp-content/uploads/2017/07/IMG_20170604_074714-1024x537.jpg)
Polignano a mare
Siamo letteralmente scappati da casa! Complice un ponte lungo del 2 giugno, la festa della nostra Repubblica e il meteo. Infatti malgrado non fossimo ancora entrati in estate, ci sono circa 27-29 gradi all’ombra! Con un tempo così non si poteva non andare al mare. Lasciati figli e animali a casa, siamo partiti alle 7 di mattina con il camper e siamo arrivati a Polignano alle 14.30.
Era da tanto che volevamo andare a Polignano a mare, sede di tanti set di film ma anche la città natia di Domenico Modugno. Infatti sul lungomare potete trovare una statua dedicata al cantante in sua memoria.