Rapolano Terme: completo relax

Hisilicon K3

Terme Antica Querciolaia

Abbiamo scoperto la località termale Rapolano Terme da circa 10 anni, un borgo di circa 4000 persone, che rappresenta uno degli angoli più suggestivi della campagna senese immerso tra borghi e castelli, risulta una tappa obbligatoria per tutti coloro che vogliono respirare l’atmosfera delle creti Senesi e temprare il corpo con le acque termali delle Terme San Giovanni e Antica Querciolaia.

ipp

Area di sosta Le Terme

Non abbiamo più smesso di ritornarci e di portarci amici, parenti e colleghi di lavoro. Si trova a circa 30 Km da Siena, al confine tra la Val di Chiana e le colline del Chianti. Quando ci sentiamo un po’ stanchi e affaticati dalla routine quotidiana, ci rifugiamo, per almeno due volte l’anno, alle Terme Antica Querciolaia (http://www.termeaq.it/) che oltre ad avere davanti un grande parcheggio gratuito dove poter sostare con il camper, da pochi anni è stato realizzata un’area attrezzata Le Terme per i camper (Via Trieste – 53040 Siena Posizione GPS Lat: 43.292742 – Long: 11.608144 / +393476681975 areadisostaleterme@yahoo.it ). Per chi non possiede un camper, consiglio di alloggiare comodamente presso l’Affitta Camere La Spagna http://www.affittacamerelaspagna.com, di cui conosciamo il proprietario Roberto, gentile e disponibile.

????????????

Le Terme Antica Querciolaia sono composte da sette piscine, due interne di medio dimensioni e dalla forma rettangolare e cinque esterne. Tutte le vasche sono ad altezza d’uomo tranne una interna la cui metà ha una profondità superiore ai due metri. La temperatura delle piscine interne oscilla tra i 36° ed i 37° mentre quella delle vasche esterne tra i 25° ed i 37°. La vasca esterna più grande è abbastanza calda mentre la temperatura delle altre più piccole va a diminuire. Le piscine dispongono di idromassaggi e colli di cigno. Le virtù benefiche delle  acque termali sono note: esse, sfruttando le caratteristiche chimico-fisiche delle sorgenti, sono terapeuticamente attive per la prevenzione e il trattamento di problemi fisico-funzionali.

foto 1 RapoPer quanto riguarda la struttura delle terme in generale è moderna e gli spogliatoi sono puliti. La location esterna è davvero affascinante, le piscine sono immerse in un prato verde circondate da piante di ulivo e da querci-lecci (ecco perché il nome l’Antica Querciolaia). Le Terme Antica Querciolaia sono splendide, ben curate ma soprattutto rilassanti, il personale in servizio presso lo stabilimento offre poi un’accoglienza familiare. Ormai, ogni volta che andiamo, ci salutiamo come dei vecchi amici. Hanno visto crescere i nostri figli. Quando ci siamo andati la prima volta, il mio secondogenito aveva appena 8 mesi. Infatti le consiglio a tutti coloro che hanno bambini piccoli, perché sono uno dei pochi centri termali che accettano bambini così piccoli. Inoltre le aree comuni, sia interne che esterne, dispongono di lettini ed ombrelloni dove potersi rilassare tranquillamente.

La struttura termale offre anche la possibilità di effettuare trattamenti estetici e massaggi. A tale proposito consiglio di prenotare i trattamenti il giorno prima di andare, sul form pubblicato sul sito web dello stabilimento termale, in modo da conciliare i trattamenti con i vari orari a disposizione.

????????????

Le virtù terapeutiche di Rapolano sono confermate nel tempo dal passaggio, a scopi, curativi, di personaggi illustri: fra tutti, merita ricordare come Giuseppe Garibaldi utilizzò le terme di Rapolano per ristorare la celebre ferita sofferta in Aspromonte. Per tale motivo all’ingresso della struttura termale è presente una statua in bronzo di Garibaldi.

????????????

Consigli: è preferibile portare con sè cuffia, ciabattine, accappatoio e telo da bagno e un tubo per “stare a mollo” comodamente in acqua, di quelli che si usano per l’acquagym. L’uso della cuffia non è obbligatorio. Inoltre consiglio di portare, per utilizzare gli armadietti, una moneta di 2€ (che viene restituita al momento dell’apertura). Alla reception è possibile cambiare i soldi se non si dispone di moneta.

Come arrivare:
In auto, partite da Siena per arrivare in mezz’ora a Rapolano percorrendo il raccordo autostradale Siena-Bettolle ed uscendo poi all’apposito svincolo. Il medesimo raccordo conduce a Rapolano da Perugia, dopo un tragitto di 1/1.30 h. Il raccordo autostradale consente di accorciare di molto i tempi di percorrenza, a meno di incappare in momenti di particolare traffico.

Oltre alle Terme

Vicino alle terme c’è poi un parco avventura Saltalbero (http://www.saltalbero.it), un’oasi di tranquillità immersa nella natura tra bellissimi prati e un meraviglioso bosco che si affaccia sulla vallata del fiume Ombrone. Un’area attrezzata multifunzione, luogo ideale per trascorrere una giornata in compagnia divertendosi con i giochi a terra ed i percorsi tra gli alberi, per fare pic-nic e grigliate oppure semplicemente per rilassarsi.

Particolarmente caratteristici della zona sono i prodotti di artigianato, che vale la pena portare a casa al rientro: a Rapolano è celebre l’attività tradizionale di lavorazione del travertino per fabbricare soprammobili, anfore e piccole sculture.

Dove mangiare

Proprio nel centro del Chianti Classico sorge dal 1962 l’Osteria da Sira e remino, un cult della cucina senese. (http://www.siraeremino.it/ ) che si trova in un pittoresco borgo medievale  San Gusmè. Nel menu potete gustare piatti come la Tagliata, la Fiorentina e i Pici Cacio e Pepe. Il tutto innaffiato con dell’ottimo Chianti Classico dei Colli Senesi e accompagnato dai dolci tipici Senesi come il Panforte, i Cavallucci e i Ricciarelli con Vin Santo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rare Premium WordPress Themes