Corsica del sud in quattro giorni e in moto

Santa Giulia

Santa Giulia

Abbiamo approfittato dell’assenza dei figli che si trovavano in vacanza con gli amichetti e ci siamo concessi una vacanza senza di loro, in moto. La migliore destinazione per una vacanza in moto di 4 giorni?  La Corsica! Dove tra l’altro non c’eravamo mai stati. Quindi per noi è stata tutta una sorpresa. La fatica maggiore per due camperisti come noi è stata la preparazione delle valigie! Non potevamo portarci una casa quindi, la questione è stata dura. Ci siamo riusciti portando il minimo indispensabile, lo stretto necessario per 4 notti. Pensavo veramente di non farcela. Sono anni che non preparo una valigia, però potendo portare solo gli indumenti per due persone alla fine ce l’abbiamo fatta. Un altro problema per noi è stato quello di evitare i negozi di souvenir dove comprare qualche ricordo del viaggio. Di solito in camper ci riportiamo mezzo mondo, ma stavolta nessun souvenir. Un vero peccato!

Tuttavia il senso di libertà e l’atmosfera che respiri quando viaggi in moto sono delle emozioni che il viaggio in camper non può dare: gli odori e i profumi della macchia mediterranea, il cinguettio degli uccelli, i suoni e i rumori che emettono gli insetti ecc, sono delle sensazioni che puoi provare solo viaggiando in moto. Un’esperienza da provare almeno una volta nella vita.

Come arrivare in Corsica in moto

 Il modo migliore per raggiungere la Corsica in moto da Roma è quello di  prendere il traghetto a Civitavecchia per Olbia, per evitare di farsi 300 Km, per arrivare fino a Livorno dove vi sono i traghetti diretti. Da Olbia andare verso Santa Tersa di Gallura ed imbarcarsi lì per Bonifacio, dove ogni ora ci sono i traghetti sia della Moby che della Blue Navy e il viaggio dura circa  un’ora.

Dove alloggiare

Abbiamo affittato una stanza sul portale dell’airbnb (www.airbnb.it) presso la casa di Audrey Luciani. Appena arrivati ci siamo sentiti come a casa, l’ospitalità e il calore amicale di Audrey sono stati eccezionali. La casa non ha la vista sul mare, ma dista dalla spiaggia di Punta d’Araso, solo 900 mt, una spiaggia veramente meravigliosa dall’acqua cristallina. La maison di Audrey è immersa nelle colline corse ricche di vegetazione mediterranea. Oltre ad Audrey in questa casa ci vivono due gatti, due cani e due cavalli. Quindi la mancanza dei miei animali che ho lasciato a casa si è sentita meno, perché ogni mattina avevo il piacere di essere salutata da una delle sue gatte. Quando vai in questi airbnb hai anche l’opportunità di conoscere gli altri turisti che alloggiano nella casa, condividendo con loro la colazione che ci preparava Audrey.

Bonifacio e le sue falesie

Appena sbarcati a Bonifacio, prima di arrivare all’airbnb di Audrey, abbiamo subito chiesto informazioni sulle gite in barca per ammirare le falesie di Bonifacio. In prossimità del porto ci sono diverse imbarcazioni che offrono le gite in barca: scegliendo la gita di un’ora si paga circa 17 euro a persona.

Vale veramente la pena perché la visione dal basso, dal livello del mare, permette di cogliere il fascino più particolare di Bonifacio. Infatti la costa è caratterizzata da scogliere bianche in cui sono evidenti gli strati di calcare che ha dato vita alle famose falesie, rocce sedimentarie, di natura friabile, che nei millenni si sono erose dal vento e dal mare. Dal mare si possono ammirare le grotte du Sdragonatu, la cui sagoma raffigurerebbe la Corsica, oppure le Grain de Sable, uno spuntone di roccia solitario che si è staccato dalla falesia otto secoli fa, che oggi costituisce il simbolo delle scogliere di Bonifacio, e poi le case arroccate di Bonofacio, a 70 metri di altezza, a strapiombo sul mare, che dominano sulle acque turchesi delle Bocche di Bonifacio: un quadro che ti incanta e ti fa rimanere senza fiato!

Alla scoperta delle spiagge più belle intorno Portovecchio

 Di origine genovese, Porto Vecchio è la terza città della Corsica dopo Bastia e Ajaccio. Si presenta con case e vicoli di pietra, soprattutto porfido, in cui si vedono ancora delle tracce delle fortificazioni genovesi, soprattutto nella parte alta del paese.

Intorno al porticciolo turistico si è sviluppata la “Marina”, che illumina il golfo con ristoranti, bar, locali e appartamenti sul mare. Il paese che ad oggi vive di commercio, turismo e piccole industrie, è famosa  soprattutto per le spiagge  dei dintorni tra cui Palombaggia e Santa Giulia, che abbiamo avuto il piacere di visitare. Infatti, risalendo da Bonifacio la costa si abbassa e presenta delle insenature magnifiche dove il mare offre delle trasparenza incredibili e la sabbia è finissima

Palombaggia: sabbia bianca, scogli rosati, dune, pini e mare blu è una delle più spettacolari che abbia mai visto!

Santa Giulia: una baia tranquilla di sabbia bianca bordata da dune e da pini dove poter trovare un po’ di refrigerio.

Dove mangiare a Portovecchio e dintorni

 Ristorante U spuntinu (Place de L Eglise – Porto Vecchio): ottimi piatti tipici come salumi,formaggi e insalate. Prodotti genuini e tutti freschissimi. Personale gentile. Prezzi nella media del posto considerando la posizione centrale.

Ristorante Les Jardins de la Paresse Se si vuole gustare una buona pizza e non solo per godere della vista sul porto della città, consiglio di andare qui. Il posto è dotato di terrazze e la prima che si incontra, scese le scale, è la più alta e la migliore come vista.

Ristorante Le Petite chose presso la plage La Palombaggia, un posto veramente suggestivo, con una splendida vista sul mare; il personale é estremamente cortese. Consiglio Occorre prenotare appena si arriva in spiaggia!

Visualizza la mappa del giro

Galleria Foto 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rare Premium WordPress Themes