Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo
Cous Cous fest di San Vito, un weekend meraviglioso, una emozione unica che unisce gastronomia, musica e spettacolo davanti ad uno scenario meraviglioso grazie al mare dalle acque cristalline, al Monte Cofano e alla riserva dello zingaro!
Era da tanto tempo che desideravamo partecipare al cous cous fest di San Vito Lo Capo. Avevamo mangiato lo splendido piatto sanvitese, il cous cous di pesce, 11 anni prima, quando ci eravamo andati per la prima volta con una tenda a casetta da 10 posti, scomodissima, con la nostra prima figlia di appena 1 anno e mezzo. Abbiamo trascorso nel lontano agosto 2005, 3 settimane stupende; avendo come base di appoggio il Camping “La Pineta”, ci siamo girati tutta la Sicilia Occidentale, andando anche a fare una gita di una giornata a Favignana.
Siamo ritornati a San Vito con la moto per partecipare alla 19°edizione del cous cous fest. Abbiamo prenotato il traghetto con la compagnia GNV, nella tratta Civitavecchia-Palermo, (con Camperlife vi è il 10%di sconto) e siamo partiti di venerdì. Siamo arrivati a Palermo la mattina presto di sabato e dopo aver fatto appena 108 Km siamo arrivati a San Vito la mattina presto. Abbiamo pernottato nel B&B Dafne, prenotato mesi prima sul portale di Airbnb e gestito dalla Sig.ra Antonia. Come sempre l’ospitalità dei siciliani è impagabile. Il B&B si trova proprio al centro del paese, a 300 mt dal mare.
Per tutta la giornata del sabato abbiamo trascorso qualche ora al mare, nella splendida spiaggia dorata con polveri di corallo e lunga 3 Km. San Vito Lo Capo è infatti una rinomata località balneare della Sicilia, tra le migliori d’Italia. Si trova sulla costa occidentale della Sicilia, nella penisola omonima che si conclude con Capo San Vito, con a occidente il Golfo di Macari e a oriente la Riserva dello Zingaro e il Golfo di Castellammare. Ci siamo goduti varie tipologie di cous cous nei vari stand. La gente era tanta, ma almeno una volta nella vita consiglio di fare questa esperienza.
La giornata di domenica l’abbiamo passata al mare e grazie al ritardo della partenza della nave, siamo riusciti a passare quasi l’intera giornata di domenica, ripercorrendo i luoghi caratteristici di San Vito, tra un cannolo, una granita e un piatto di busiate (primo piatto tipico di San Vito Lo Capo): il panorama di San Vito Lo Capo, il Faro, la Tonnara del Secco (a tre chilometri dal centro di San Vito Lo Capo), dove hanno girato anche una puntata del telefilm “Montalbano”, e poi la spiaggia del Bue Marino, nominata la spiaggia più bella d’Italia da un sondaggio di Legambiente del 2015, e Macari, frazione di San Vito distante circa 4 km, caratterizzata da tramonti mozzafiato e mare incontaminato.
Che dire…un weekend indimenticabile!!!!
Lascia un commento