Puglia: Polignano a mare e Monopoli
![IMG_20170604_074714](http://www.camperbook.it/wp-content/uploads/2017/07/IMG_20170604_074714-1024x537.jpg)
Polignano a mare
Siamo letteralmente scappati da casa! Complice un ponte lungo del 2 giugno, la festa della nostra Repubblica e il meteo. Infatti malgrado non fossimo ancora entrati in estate, ci sono circa 27-29 gradi all’ombra! Con un tempo così non si poteva non andare al mare. Lasciati figli e animali a casa, siamo partiti alle 7 di mattina con il camper e siamo arrivati a Polignano alle 14.30.
Era da tanto che volevamo andare a Polignano a mare, sede di tanti set di film ma anche la città natia di Domenico Modugno. Infatti sul lungomare potete trovare una statua dedicata al cantante in sua memoria.
Dove alloggiare
A Polignano a Mare abbiamo messo il camper nel parcheggio di Cala Paura, proprio davanti al mare. Che spettacolo!! E abbiamo dormito anche lì insieme ad altri camperisti.
A Capitolo invece abbiamo trovato una splendida area di sosta “Millenium”, (cell. 3476400934-www.lidomillennium.com) a pochi metri dal mare cristallino con spiaggia di sabbia. A Polignano la sabbia non c’è, quindi per chi ama gli scogli è l’ideale.
Polignano a mare
Questa cittadina è di inaspettata bellezza. La caratteristica che la rende tra le più
![La statua dedicata a Modugno, suo paese natìo a Polignano](http://www.camperbook.it/wp-content/uploads/2017/07/IMG_20170602_193641-225x300.jpg)
La statua dedicata a Modugno, suo paese natìo a Polignano
belle città di mare è lo splendido litorale lungo oltre 12 Km con un susseguirsi di meravigliosi scorci panoramici,
anfratti naturali scavati nella roccia dal continuo lavoro di erosione del mare. Sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico. Di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine e storicamente importanti sono il centro storico e i resti della dominazione romana. Tra questi ultimi il ponte della via Traiana, tuttora percorribile, che attraversa Lama Monachile.
La Lama Monachile (o Cala Ponte) è stata costruita in età borbonica e sorge sull’antica via Traiana ed è il panorama più suggestivo del paese. Siamo rimasti fino a mezzanotte a guardare questo panorama che ci ha tolto proprio il fiato.
Arrivati a Polignano abbiamo trovato una marea di gente. A Cala Paura, un’altra cala di straordinaria bellezza, non si poteva mettere neanche l’asciugamano! In aiuto ci è venuta la pioggia che ha mandato via tutti lasciando la cala completamente libera, dandoci la possibilità di fotografarla nella sua bellezza naturale. Di una certa suggestione è anche la Grotta Palazzese, dove è sorto un hotel e un ristorante prorpio all’interno della grotta. Non abbiamo osato sapere quanto costa!!!!
Abbiamo cenato al ristorante il Grottone, con un panorama splendido su Polignano, con prezzi accettabili rispetto ai ristoranti che si affacciano su Cala Ponte.
![Monopoli](http://www.camperbook.it/wp-content/uploads/2017/07/IMG_20170603_180133-300x225.jpg)
Monopoli
Monopoli
La bella Monopoli, che si specchia nel mare Adriatico e dista da Bari 40 km, ci ha letteralmente stupito, per la sua bellezza. Non mi aspettavo una cittadina così carina, così ben organizzata per i turisti.
Annunciata dal profilo del castello, rappresenta sull’Adriatico, uno dei porti più attivi e popolosi della regione. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura.
Monopoli è anche detta la città delle cento contrade. L’agro infatti è diviso in varie località denominate contrade, i cui toponimi rievocano antichi casali scomparsi, la presenza di una masseria, di una chiesa o altri riferimenti storico-geografici.
L’area di sosta Millenium ci ha organizzato il transfer con un taxi,(distanza dall’area è circa 7 Km), con un costo di 30 euro. La prima sera ci siamo andati in bicicletta partendo alle 15.00, ma così facendo non siamo potuti rimanere per la sera, invece il giorno dopo ci siamo andati per la cena, e dopo aver fatto un po’ di shopping in centro abbiamo manngiato una buonissima pizza con farine impasti speciali ai multicereali, farro senza lievito ecc. al Ristorante pizzeria “Ai Portici” (via Milazzo 26 – 3348807891) poco fuori dal centro che è alquanto caotico in serata.
Camminando tra strette viuzze lastricate a chianche, tra archi e chiassi, riesci a sentire aria di mare: odori che si mescolano ai profumi culinari che fuggono dalle tipiche persiane verdi, quasi sempre aperte. Case queste un tempo abitate in particolare da pescatori, i cui figli e nipoti potrai incontrare, qua e là, oggi ancora intenti a rattoppare reti da pesca.
Monopoli è città nata sul mare e che vive anche dal mare. Il suo paese vecchio rappresenta una forte attrattiva per la presenza di tanti ristorantini e trattorie, in cui è possibile degustare piatti a base di pesce. Non mancano bar e locali di tendenza che attirano i giovani. Ma insieme a questi posti non sarà difficile incrociare ancora piccole camere di pescatori, botteghe di artigiani o di “generi alimentari”, che riescono a reggere l’offensiva degli ipermercati. In un centro storico popolato tutto deve essere a portata di portone. Noi abbiamo comprato dei buonissimi taralli e un ottimo olio presso una di queste botteghe (shop centro storico Via Barbacana, 80), del Frantoio Pacello (www.frantoiopacello.com).
Galleria Immagini
- Capitolo
- Area di sosta Millenium
- Duomo di Monopoli
- Castello a Monopoli
- Porticciolo a Monopoli
- Cala Paura
- Vista dal Camper cala Paura
- Polignano
- Polignano
- Polignano
- Ristorante il Grottone
- Polignano
- Polignano
- Polignano
- Polignano
Lascia un commento