Category Archives: Itinerari in Europa

Germania-Praga-Alsazia

foto inizialeOgni volta che torniamo da un lungo viaggio come questo, il nostro cuore non batte più come prima, l’anima, la mente e i nostri occhi si sono riempiti di cose belle fatte di esperienze nuove, di luoghi indimenticabili ricchi di storia e di incontri con la nostra gente che ha avuto il coraggio di abbandonare l’Italia per un futuro migliore. I castelli fatati della #Baviera, le case a graticcio dell’Alsazia e della #Romantische strasse, l’affollatissima #Praga, il muro di #Berlino ancora lì per non far dimenticare e per tenere viva la memoria di una storia che non si dovrà ripetere! In più abbiamo teso lo sguardo sul futuro dell’Europa che ha ben rappresentato la visita al Parlamento Europeo a #Strasburgo. Dobbiamo ringraziare il lavoro dei nostri predecessori perché giriamo l’Europa senza dogane, senza cambiare moneta, dando la possibilità di studiare e lavorare ovunque, accrescendo così il senso di appartenenza ad un Europa unita e senza barriere! Nel nostro piccolo dobbiamo dare il nostro contributo, affinché tutto ciò rimanga così per sempre, con il solo obiettivo di migliorare quello che c’e’, ridurre le disparità’ capendo e valorizzando le differenze, per un futuro di pace e serenità per noi e per i nostri figli.

Mappa dell’itinerario 

 

Germania-Olanda-Belgio

20180826_220225

Siamo fuggiti dal caldo terribile di Roma in agosto 2018 per giungere nell’Europa del Nord. Ogni volta che si torna da un viaggio così intenso non si è mai più gli stessi. L’ordine e la pulizia delle strade, le piste ciclabili interminabili, le biciclette accatastate una sopra l’altra, la cultura, la storia, la bellezza dei posti e i semafori per le biciclette ci hanno stregato a tal punto che tornare a Roma ci ha profondamente traumatizzato. Cosa ci rimane di questo viaggio ? Sicuramente  le immense distese di prati verdissimi che si spingono fin oltre la nostra vista senza la minima ombra di qualche collina , le  migliaia di mucche  sazie e soddisfatte che  giacciono beate sull’erba; e poi ci sono i classici mulini e le  casette  con i davanzali pieni di gerani che sembrano uscite da un libro delle favole. Tutto intorno solo silenzio, ordine  e pace. E poi c’è Amsterdam, la multietnica Amsterdam con le sue case storte. La città dei ragazzi, dell’ amore, della vita e della libertà. Romantica e trasgressiva ma sicuramente affascinante.

Zante – Grecia

IMG_20180715_173855

L’Odorosa Zacinto, la Sposa dello Ionio, nota con il nome di Zante, o come la chiamavo i Veneziani che hanno dominato l’isola per tre secoli, Fiore di levante, è l’isola più meridionale dello Ionio.

Spagna del Nord-Portogallo

CollageAbbiamo approfittato di un’offerta della compagnia di navigazione Grimaldi Lines. Siamo partiti il 4 agosto 2017 da Civitavecchia con destinazione Barcellona, passando per Porto Torres. Arrivo previsto a Barcellona alle 20.00; il viaggio è piacevole ma è abbastanza lungo, dura circa 18 ore. Siamo arrivati al porto di Barcellona in orario e ci siamo diretti alla vecchia area di sosta che avevamo conosciuto nel precedente viaggio: Alla scoperta dell’Andalusia (http://www.camperbook.it/2016/11/08/spagna-alla-scoperta-dellandalusia/ ).

Sostare nel parcheggio camper “Area Sosta camper Park and ride besos Eduard Maristany Sant Andria del Besos. Un’area molto comoda perché vicino al centro e collegati con i mezzi pubblici e con le ciclabili.
A Barcellona appena sbarcati faceva un caldo tremendo con un tasso di umidità alle stelle. Abbiamo deciso di andare a fare un giro. La città come al suo solito è stupenda, pulita, ordinata, con tanta gente che girava per le strade. Davanti all’area di sosta c’è la fermata del tram che ti porta direttamente al centro. Noi ci siamo fermati prima , per andare a mangiare la nostra prima paella alla Rambla del Poblenou, una via piena di ristoranti e negozi.

Austria-Germania-Ungheria e Slovenia

 

collage-austriaUn viaggio effettuato ad agosto 2015, lontano dal caldo afoso di Roma. L’estate del 2015 è stata terribile per il caldo e l’umidità, quindi con grande gioia ci siamo incamminati verso il Nord! Abbiamo viaggiato toccando cinque stati e visitato tre capitali, tra monumenti, attrazioni per bambini e le spettacolari Alpi del Tirolo. Un viaggio abbastanza impegnativo, circa 4.500 Km percorsi, ma nello stesso tempo stimolante dal punto di vista culturale e storico.

Spagna: alla scoperta dell’Andalusia

spagna-2

Un viaggio effettuato nell’agosto 2014, con tanto tanto caldo, arrivando fino a Gibilterra, a 15 Km dall’Africa. Abbiamo attraversato paesaggi quasi desertici che quasi ricordano le terre del “far west”, ma anche purtroppo città caratterizzate dalla deturpazione urbanistica selvaggia con la cementificazione a ridosso delle coste.

Croazia-Bosnia Erzegovina-Slovenia

collage

Venti  giorni trascorsi tra la Croazia, la Bosnia, la Slovenia, ammirando paesaggi, spiagge e città ricche di storia e cultura, ma anche segnate da una guerra che abbiamo ahimé vissuto guardando i tg degli anni novanta. Un paese che vive di turismo e si percepisce al primo istante, perché chiunque parla inglese, dal commesso del supermercato all’edicolante, alla receptionist dei campeggi. Le strade sono bellissime e adatte per i camper, i croati sono gentili, cordiali e accoglienti. L’unica nota non positiva è che i campeggi sono molto cari senza offrire dei servizi al top, ma comunque vale la pena andarci e portarsi le scarpette da scoglio!

Corsica del sud in quattro giorni e in moto

Santa Giulia

Santa Giulia

Abbiamo approfittato dell’assenza dei figli che si trovavano in vacanza con gli amichetti e ci siamo concessi una vacanza senza di loro, in moto. La migliore destinazione per una vacanza in moto di 4 giorni?  La Corsica! Dove tra l’altro non c’eravamo mai stati. Quindi per noi è stata tutta una sorpresa. La fatica maggiore per due camperisti come noi è stata la preparazione delle valigie! Non potevamo portarci una casa quindi, la questione è stata dura. Ci siamo riusciti portando il minimo indispensabile, lo stretto necessario per 4 notti. Pensavo veramente di non farcela. Sono anni che non preparo una valigia, però potendo portare solo gli indumenti per due persone alla fine ce l’abbiamo fatta. Un altro problema per noi è stato quello di evitare i negozi di souvenir dove comprare qualche ricordo del viaggio. Di solito in camper ci riportiamo mezzo mondo, ma stavolta nessun souvenir. Un vero peccato!