Category Archives: Itinerari in Italia

Isola d’Elba e Castelli della Valle d’Aosta

Foto inziale blog collageDurante la seconda estate di pandemia da covid abbiamo deciso di rimanere in Italia e come meta abbiamo scelto di fare “Mare e Monti”, quindi Isola d’Elba e Castelli della Valle d’Aosta dal 7 al 22 agosto 2021. La prima settimana l’abbiamo dedicata all’Isola d’Elba e ovviamente  abbiamo dovuto affittare una macchina (fiat panda)  per muoversi più agevolmente nell’isola. E’ impossibile visitarla con il camper, oltretutto nel mese di agosto. L’isola è quasi interdetta ai camper, bisogna cercare le aree di sosta che sono super affollate. Come principale fonte di informazioni sull’isola abbiamo consultato il seguente sito: www.infoelba.it. In  Valle d’Aosta abbiamo fissato come base di appoggio un campeggio poco lontano da Aosta, che era distante  circa 5 Km e raggiungibile con una pista ciclabile. Abbiamo girato con il camper in giro per i castelli e la regione, ritornando poi in serata presso il campeggio prescelto. Dobbiamo dire che la Valle d’Aosta è a misura di camper, molto più dedita ai viaggi  plein air rispetto al Trentino Alto Adige, infatti è  ricca di aeree di sosta e parcheggi camper ovunque. Ci eravamo stati tre anni fa, nel periodo pre-covid, nel viaggio di ritorno dal Nord Europa (vedi articolo http://www.camperbook.it/2020/01/01/germania-praga-alsazia/)  ci ritorneremo senza dubbio!

Lampedusa, un’isola straordinaria. Tutta da conoscere.

 IMG_20170716_092143

Lampedusa (‘mpidusa in dialetto, Lopadusa per gli antichi) è la più grande delle Isole Pelagie, arcipelago formato anche dalla vulcanica e ammaliante Linosa e dall’isolotto disabitato e selvaggio di Lampione.

Alla scoperta della Lucania

IMG_20170423_171428Un ponte lungo a disposizione, quello del 25 aprile 2017, ci ha permesso di scoprire posti meravigliosi della Basilicata. Visitata anni prima, ma non completata, la Basilicata offre veramente molto e ogni volta che ci torniamo è una scoperta. Dopo aver visitato i sassi di Matera, 4 anni prima, avevamo desiderio di visitare le cd. “dolomiti lucane”, in particolare Castelmezzano, vicino a Pietrapertosa, paesi sospesi a ridosso di una parete rocciosa, famose per il “volo dell’angelo”.

Alla scoperta della Langhe

IMG-20180401-WA0002 Una splendida Pasqua (2018) trascorsa fra le morbide colline e filari d’uva pettinati e ordinati. Tra antichi castelli e suggestivi borghi. Le Langhe sono la patria del Barolo, del Nebbiolo e del Barabaresco. Vini d’eccellenza, nocciole e tartufo rendono famosa questa terra timida. Il paesaggio è modellato dal sapiente lavoro dei contadini che per secoli hanno lavorato questa fertile terra ai piedi delle Alpi dove l’aria del Mediterraneo penetra da Sud e crea un microclima eccezionale.

Puglia: Polignano a mare e Monopoli

IMG_20170604_074714

Polignano a mare

Siamo letteralmente scappati da casa! Complice un ponte lungo del 2 giugno, la festa della nostra Repubblica e il meteo. Infatti malgrado non fossimo ancora entrati in estate, ci sono circa 27-29 gradi all’ombra! Con un tempo così non si poteva non andare al mare. Lasciati figli e animali a casa, siamo partiti alle 7 di mattina con il camper e siamo arrivati a Polignano alle 14.30.
Era da tanto che volevamo andare a Polignano a mare, sede di tanti set di film ma anche la città natia di Domenico Modugno. Infatti sul lungomare potete trovare una statua dedicata al cantante in sua memoria.

Torino

IMG_20170107_160316Torino è stata una sorpresa, non mi aspettavo una città così  bella da visitare, una città industriale ma anche sempre di più una città d’arte e di cultura. Sono tantissimi i musei cittadini. Noi abbiamo potuto visitare il Museo Egizio, il Museo Nazionale dell’automobile e il Museo del cinema che si trova all’interno della Mole Antonelliana, ma c’è molto altro ancora da vedere di musei, tra cui il Museo Nazionale del Risorgimento. Sarà per la prossima volta!

Venezia

carnevaleApprofittiamo del ponte del 25 aprile 2016 per portare i bambini a Venezia che ci invidia tutto il mondo. I canali d’acqua, le strade di Venezia, sono un labirinto di meraviglie, di calli ombrose, di angoli inaspettati, chiese, campanili, ponticelli. A completare questo dipinto ci sono le isole della laguna, Murano e Burano, una meraviglia che non ha uguali al mondo!

Weekend in Garfagnana

PanoramaLunghe passeggiate in boschi ombrosi al riparo da qualsiasi suono che non sia quello di decine di volatili diversi e di ruscelli, borghi medievali da esplorare, una cucina ricca a base di farro, farina di castagna, funghi e formaggi, strade tortuose da percorrere fra costoni di roccia sporgenti e panorami mozzafiato, baciati dal sole e dal verde: è solo un assaggio di tutto quello che può offrire un week end in Garfagnana. Immersi nel verde senza eguali, sembrano adagiati all’ombra delle rispettive torri, i paesi che la popolano. Ognuno con la propria chiesa, la propria rocca, la propria tradizione.

Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo

img-20160918-wa00061Cous Cous fest di San Vito, un weekend meraviglioso, una emozione unica che unisce gastronomia, musica e spettacolo davanti ad uno scenario meraviglioso grazie al mare dalle acque cristalline, al Monte Cofano e alla riserva dello zingaro!

Rapolano Terme: completo relax

Hisilicon K3

Terme Antica Querciolaia

Abbiamo scoperto la località termale Rapolano Terme da circa 10 anni, un borgo di circa 4000 persone, che rappresenta uno degli angoli più suggestivi della campagna senese immerso tra borghi e castelli, risulta una tappa obbligatoria per tutti coloro che vogliono respirare l’atmosfera delle creti Senesi e temprare il corpo con le acque termali delle Terme San Giovanni e Antica Querciolaia.