Category Archives: Weekends

Lampedusa, un’isola straordinaria. Tutta da conoscere.

 IMG_20170716_092143

Lampedusa (‘mpidusa in dialetto, Lopadusa per gli antichi) è la più grande delle Isole Pelagie, arcipelago formato anche dalla vulcanica e ammaliante Linosa e dall’isolotto disabitato e selvaggio di Lampione.

Alla scoperta della Lucania

IMG_20170423_171428Un ponte lungo a disposizione, quello del 25 aprile 2017, ci ha permesso di scoprire posti meravigliosi della Basilicata. Visitata anni prima, ma non completata, la Basilicata offre veramente molto e ogni volta che ci torniamo è una scoperta. Dopo aver visitato i sassi di Matera, 4 anni prima, avevamo desiderio di visitare le cd. “dolomiti lucane”, in particolare Castelmezzano, vicino a Pietrapertosa, paesi sospesi a ridosso di una parete rocciosa, famose per il “volo dell’angelo”.

Alla scoperta della Langhe

IMG-20180401-WA0002 Una splendida Pasqua (2018) trascorsa fra le morbide colline e filari d’uva pettinati e ordinati. Tra antichi castelli e suggestivi borghi. Le Langhe sono la patria del Barolo, del Nebbiolo e del Barabaresco. Vini d’eccellenza, nocciole e tartufo rendono famosa questa terra timida. Il paesaggio è modellato dal sapiente lavoro dei contadini che per secoli hanno lavorato questa fertile terra ai piedi delle Alpi dove l’aria del Mediterraneo penetra da Sud e crea un microclima eccezionale.

Puglia: Polignano a mare e Monopoli

IMG_20170604_074714

Polignano a mare

Siamo letteralmente scappati da casa! Complice un ponte lungo del 2 giugno, la festa della nostra Repubblica e il meteo. Infatti malgrado non fossimo ancora entrati in estate, ci sono circa 27-29 gradi all’ombra! Con un tempo così non si poteva non andare al mare. Lasciati figli e animali a casa, siamo partiti alle 7 di mattina con il camper e siamo arrivati a Polignano alle 14.30.
Era da tanto che volevamo andare a Polignano a mare, sede di tanti set di film ma anche la città natia di Domenico Modugno. Infatti sul lungomare potete trovare una statua dedicata al cantante in sua memoria.

Torino

IMG_20170107_160316Torino è stata una sorpresa, non mi aspettavo una città così  bella da visitare, una città industriale ma anche sempre di più una città d’arte e di cultura. Sono tantissimi i musei cittadini. Noi abbiamo potuto visitare il Museo Egizio, il Museo Nazionale dell’automobile e il Museo del cinema che si trova all’interno della Mole Antonelliana, ma c’è molto altro ancora da vedere di musei, tra cui il Museo Nazionale del Risorgimento. Sarà per la prossima volta!

Venezia

carnevaleApprofittiamo del ponte del 25 aprile 2016 per portare i bambini a Venezia che ci invidia tutto il mondo. I canali d’acqua, le strade di Venezia, sono un labirinto di meraviglie, di calli ombrose, di angoli inaspettati, chiese, campanili, ponticelli. A completare questo dipinto ci sono le isole della laguna, Murano e Burano, una meraviglia che non ha uguali al mondo!

Weekend in Garfagnana

PanoramaLunghe passeggiate in boschi ombrosi al riparo da qualsiasi suono che non sia quello di decine di volatili diversi e di ruscelli, borghi medievali da esplorare, una cucina ricca a base di farro, farina di castagna, funghi e formaggi, strade tortuose da percorrere fra costoni di roccia sporgenti e panorami mozzafiato, baciati dal sole e dal verde: è solo un assaggio di tutto quello che può offrire un week end in Garfagnana. Immersi nel verde senza eguali, sembrano adagiati all’ombra delle rispettive torri, i paesi che la popolano. Ognuno con la propria chiesa, la propria rocca, la propria tradizione.

Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo

img-20160918-wa00061Cous Cous fest di San Vito, un weekend meraviglioso, una emozione unica che unisce gastronomia, musica e spettacolo davanti ad uno scenario meraviglioso grazie al mare dalle acque cristalline, al Monte Cofano e alla riserva dello zingaro!

Il Castello di Santa Severa

img-20160925-wa00141Il Castello di Santa Severa a Santa Marinella  è un posto meraviglioso, un bene ricco di fascino, storia, arte e archeologia che affonda le sue radici ai tempi dei Romani.

Santa Severa è l’unica frazione del comune di Santa Marinella (Roma) nonché importante centro turistico balneare. Situata lungo la via Aurelia, antica via consolare, a circa 8 chilometri a sud di Santa Marinella e 50 a nord di Roma, all’estremità meridionale della maremma laziale e ai piedi dei Monti della Tolfa, prende il nome da Santa Severa, qui martirizzata nel II secolo.

Corsica del sud in quattro giorni e in moto

Santa Giulia

Santa Giulia

Abbiamo approfittato dell’assenza dei figli che si trovavano in vacanza con gli amichetti e ci siamo concessi una vacanza senza di loro, in moto. La migliore destinazione per una vacanza in moto di 4 giorni?  La Corsica! Dove tra l’altro non c’eravamo mai stati. Quindi per noi è stata tutta una sorpresa. La fatica maggiore per due camperisti come noi è stata la preparazione delle valigie! Non potevamo portarci una casa quindi, la questione è stata dura. Ci siamo riusciti portando il minimo indispensabile, lo stretto necessario per 4 notti. Pensavo veramente di non farcela. Sono anni che non preparo una valigia, però potendo portare solo gli indumenti per due persone alla fine ce l’abbiamo fatta. Un altro problema per noi è stato quello di evitare i negozi di souvenir dove comprare qualche ricordo del viaggio. Di solito in camper ci riportiamo mezzo mondo, ma stavolta nessun souvenir. Un vero peccato!