Torino

IMG_20170107_160316Torino è stata una sorpresa, non mi aspettavo una città così  bella da visitare, una città industriale ma anche sempre di più una città d’arte e di cultura. Sono tantissimi i musei cittadini. Noi abbiamo potuto visitare il Museo Egizio, il Museo Nazionale dell’automobile e il Museo del cinema che si trova all’interno della Mole Antonelliana, ma c’è molto altro ancora da vedere di musei, tra cui il Museo Nazionale del Risorgimento. Sarà per la prossima volta!

Venezia

carnevaleApprofittiamo del ponte del 25 aprile 2016 per portare i bambini a Venezia che ci invidia tutto il mondo. I canali d’acqua, le strade di Venezia, sono un labirinto di meraviglie, di calli ombrose, di angoli inaspettati, chiese, campanili, ponticelli. A completare questo dipinto ci sono le isole della laguna, Murano e Burano, una meraviglia che non ha uguali al mondo!

Austria-Germania-Ungheria e Slovenia

 

collage-austriaUn viaggio effettuato ad agosto 2015, lontano dal caldo afoso di Roma. L’estate del 2015 è stata terribile per il caldo e l’umidità, quindi con grande gioia ci siamo incamminati verso il Nord! Abbiamo viaggiato toccando cinque stati e visitato tre capitali, tra monumenti, attrazioni per bambini e le spettacolari Alpi del Tirolo. Un viaggio abbastanza impegnativo, circa 4.500 Km percorsi, ma nello stesso tempo stimolante dal punto di vista culturale e storico.

Spagna: alla scoperta dell’Andalusia

spagna-2

Un viaggio effettuato nell’agosto 2014, con tanto tanto caldo, arrivando fino a Gibilterra, a 15 Km dall’Africa. Abbiamo attraversato paesaggi quasi desertici che quasi ricordano le terre del “far west”, ma anche purtroppo città caratterizzate dalla deturpazione urbanistica selvaggia con la cementificazione a ridosso delle coste.

Weekend in Garfagnana

PanoramaLunghe passeggiate in boschi ombrosi al riparo da qualsiasi suono che non sia quello di decine di volatili diversi e di ruscelli, borghi medievali da esplorare, una cucina ricca a base di farro, farina di castagna, funghi e formaggi, strade tortuose da percorrere fra costoni di roccia sporgenti e panorami mozzafiato, baciati dal sole e dal verde: è solo un assaggio di tutto quello che può offrire un week end in Garfagnana. Immersi nel verde senza eguali, sembrano adagiati all’ombra delle rispettive torri, i paesi che la popolano. Ognuno con la propria chiesa, la propria rocca, la propria tradizione.

Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo

img-20160918-wa00061Cous Cous fest di San Vito, un weekend meraviglioso, una emozione unica che unisce gastronomia, musica e spettacolo davanti ad uno scenario meraviglioso grazie al mare dalle acque cristalline, al Monte Cofano e alla riserva dello zingaro!

Il Castello di Santa Severa

img-20160925-wa00141Il Castello di Santa Severa a Santa Marinella  è un posto meraviglioso, un bene ricco di fascino, storia, arte e archeologia che affonda le sue radici ai tempi dei Romani.

Santa Severa è l’unica frazione del comune di Santa Marinella (Roma) nonché importante centro turistico balneare. Situata lungo la via Aurelia, antica via consolare, a circa 8 chilometri a sud di Santa Marinella e 50 a nord di Roma, all’estremità meridionale della maremma laziale e ai piedi dei Monti della Tolfa, prende il nome da Santa Severa, qui martirizzata nel II secolo.

Il Palazzo del Quirinale

º

Camperbook è andato a visitare il Palazzo del Quirinale nella sua città Roma. La visita si può prenotare sia telefonicamente sia on line sul sito del Quirinale.

Sono possibili due percorsi: il percorso 1 della durata di 1h e 20’ che è gratuito, che comprende la visita del piano nobile e piano terra. Il percorso 2, cd.  artistico-istituzionale-tematico, invece più completo dal costo irrisorio di 10€, della durata di circa h. 2:30’, che comprende, oltre la visita del piano nobile

Croazia-Bosnia Erzegovina-Slovenia

collage

Venti  giorni trascorsi tra la Croazia, la Bosnia, la Slovenia, ammirando paesaggi, spiagge e città ricche di storia e cultura, ma anche segnate da una guerra che abbiamo ahimé vissuto guardando i tg degli anni novanta. Un paese che vive di turismo e si percepisce al primo istante, perché chiunque parla inglese, dal commesso del supermercato all’edicolante, alla receptionist dei campeggi. Le strade sono bellissime e adatte per i camper, i croati sono gentili, cordiali e accoglienti. L’unica nota non positiva è che i campeggi sono molto cari senza offrire dei servizi al top, ma comunque vale la pena andarci e portarsi le scarpette da scoglio!

Consigli utili prima di un viaggio

Immagine checklistPrima di ogni viaggio impegnativo è bene avere una lista di controllo (check list) sugli oggetti da portare e su alcune funzionalità e/o operazioni di manutenzione.

Di seguito trovate due liste di controllo: una riguarda i controlli sulle funzionalità che in parte potrebbero essere effettuati da soli, mentre altri, per forza maggiore, devono essere effettuati da personale specializzato. L’altra invece riguarda gli oggetti da portare. Molti di questi dovrebbero essere sempre a bordo, e non richiedere un controllo ad ogni viaggio. Ma in caso di noleggio, di ‘prima volta sul camper’ o di una bella verifica che di tanto in tanto non guasta.