Tag Archives: camper

Zante – Grecia

IMG_20180715_173855

L’Odorosa Zacinto, la Sposa dello Ionio, nota con il nome di Zante, o come la chiamavo i Veneziani che hanno dominato l’isola per tre secoli, Fiore di levante, è l’isola più meridionale dello Ionio.

Spagna del Nord-Portogallo

CollageAbbiamo approfittato di un’offerta della compagnia di navigazione Grimaldi Lines. Siamo partiti il 4 agosto 2017 da Civitavecchia con destinazione Barcellona, passando per Porto Torres. Arrivo previsto a Barcellona alle 20.00; il viaggio è piacevole ma è abbastanza lungo, dura circa 18 ore. Siamo arrivati al porto di Barcellona in orario e ci siamo diretti alla vecchia area di sosta che avevamo conosciuto nel precedente viaggio: Alla scoperta dell’Andalusia (http://www.camperbook.it/2016/11/08/spagna-alla-scoperta-dellandalusia/ ).

Sostare nel parcheggio camper “Area Sosta camper Park and ride besos Eduard Maristany Sant Andria del Besos. Un’area molto comoda perché vicino al centro e collegati con i mezzi pubblici e con le ciclabili.
A Barcellona appena sbarcati faceva un caldo tremendo con un tasso di umidità alle stelle. Abbiamo deciso di andare a fare un giro. La città come al suo solito è stupenda, pulita, ordinata, con tanta gente che girava per le strade. Davanti all’area di sosta c’è la fermata del tram che ti porta direttamente al centro. Noi ci siamo fermati prima , per andare a mangiare la nostra prima paella alla Rambla del Poblenou, una via piena di ristoranti e negozi.

Alla scoperta della Langhe

IMG-20180401-WA0002 Una splendida Pasqua (2018) trascorsa fra le morbide colline e filari d’uva pettinati e ordinati. Tra antichi castelli e suggestivi borghi. Le Langhe sono la patria del Barolo, del Nebbiolo e del Barabaresco. Vini d’eccellenza, nocciole e tartufo rendono famosa questa terra timida. Il paesaggio è modellato dal sapiente lavoro dei contadini che per secoli hanno lavorato questa fertile terra ai piedi delle Alpi dove l’aria del Mediterraneo penetra da Sud e crea un microclima eccezionale.

Puglia: Polignano a mare e Monopoli

IMG_20170604_074714

Polignano a mare

Siamo letteralmente scappati da casa! Complice un ponte lungo del 2 giugno, la festa della nostra Repubblica e il meteo. Infatti malgrado non fossimo ancora entrati in estate, ci sono circa 27-29 gradi all’ombra! Con un tempo così non si poteva non andare al mare. Lasciati figli e animali a casa, siamo partiti alle 7 di mattina con il camper e siamo arrivati a Polignano alle 14.30.
Era da tanto che volevamo andare a Polignano a mare, sede di tanti set di film ma anche la città natia di Domenico Modugno. Infatti sul lungomare potete trovare una statua dedicata al cantante in sua memoria.

Torino

IMG_20170107_160316Torino è stata una sorpresa, non mi aspettavo una città così  bella da visitare, una città industriale ma anche sempre di più una città d’arte e di cultura. Sono tantissimi i musei cittadini. Noi abbiamo potuto visitare il Museo Egizio, il Museo Nazionale dell’automobile e il Museo del cinema che si trova all’interno della Mole Antonelliana, ma c’è molto altro ancora da vedere di musei, tra cui il Museo Nazionale del Risorgimento. Sarà per la prossima volta!

Venezia

carnevaleApprofittiamo del ponte del 25 aprile 2016 per portare i bambini a Venezia che ci invidia tutto il mondo. I canali d’acqua, le strade di Venezia, sono un labirinto di meraviglie, di calli ombrose, di angoli inaspettati, chiese, campanili, ponticelli. A completare questo dipinto ci sono le isole della laguna, Murano e Burano, una meraviglia che non ha uguali al mondo!

Austria-Germania-Ungheria e Slovenia

 

collage-austriaUn viaggio effettuato ad agosto 2015, lontano dal caldo afoso di Roma. L’estate del 2015 è stata terribile per il caldo e l’umidità, quindi con grande gioia ci siamo incamminati verso il Nord! Abbiamo viaggiato toccando cinque stati e visitato tre capitali, tra monumenti, attrazioni per bambini e le spettacolari Alpi del Tirolo. Un viaggio abbastanza impegnativo, circa 4.500 Km percorsi, ma nello stesso tempo stimolante dal punto di vista culturale e storico.

Spagna: alla scoperta dell’Andalusia

spagna-2

Un viaggio effettuato nell’agosto 2014, con tanto tanto caldo, arrivando fino a Gibilterra, a 15 Km dall’Africa. Abbiamo attraversato paesaggi quasi desertici che quasi ricordano le terre del “far west”, ma anche purtroppo città caratterizzate dalla deturpazione urbanistica selvaggia con la cementificazione a ridosso delle coste.

Weekend in Garfagnana

PanoramaLunghe passeggiate in boschi ombrosi al riparo da qualsiasi suono che non sia quello di decine di volatili diversi e di ruscelli, borghi medievali da esplorare, una cucina ricca a base di farro, farina di castagna, funghi e formaggi, strade tortuose da percorrere fra costoni di roccia sporgenti e panorami mozzafiato, baciati dal sole e dal verde: è solo un assaggio di tutto quello che può offrire un week end in Garfagnana. Immersi nel verde senza eguali, sembrano adagiati all’ombra delle rispettive torri, i paesi che la popolano. Ognuno con la propria chiesa, la propria rocca, la propria tradizione.

Consigli utili prima di un viaggio

Immagine checklistPrima di ogni viaggio impegnativo è bene avere una lista di controllo (check list) sugli oggetti da portare e su alcune funzionalità e/o operazioni di manutenzione.

Di seguito trovate due liste di controllo: una riguarda i controlli sulle funzionalità che in parte potrebbero essere effettuati da soli, mentre altri, per forza maggiore, devono essere effettuati da personale specializzato. L’altra invece riguarda gli oggetti da portare. Molti di questi dovrebbero essere sempre a bordo, e non richiedere un controllo ad ogni viaggio. Ma in caso di noleggio, di ‘prima volta sul camper’ o di una bella verifica che di tanto in tanto non guasta.